EXTRA

DISEGNI ORIGINALI ELENA CARREA

DOCUMENTAZIONE

BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE

Testi principali utilizzati per la stesura della sceneggiatura

Scarica in formato PDF

RIEPILOGO BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

Documentazione utilizzata per la stesura della sceneggiatura

Scarica in formato PDF

REPORT COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA VERITA' SUL DEBITO PUBBLICO

Report della Commissione parlamentare istituita dal parlamento greco nell’anno 2015

GREEK (pdf)

ENGLISH (pdf)

ITALIANO – selezione (pdf)

VIDEO CANZONE FINALE

NARRATORI ITALIANI, GRECI ED INGLESI

Narratori versione italiana

Riccardo Viciani
Antonella Guidelli
Daniele Viciani

Narratori versione greca

Charilaos Trouvas
Ioanna Forti
Kostis Gardikis

Narratori versione inglese

Graziano Incardona
Patricia Pino
Christan Reilly

NARRATORI ITALIANI
FOTO KOAN STUDIO, FIRENZE

Riccardo Viciani
Diplomatosi al liceo musicale Dante di Firenze nel 2018,ha occasione di distinguersi durante il percorso in progetti audio-visivi organizzati dal ministero dell’istruzione, nei quali ha prestato la sua voce e le sue competenze in ambito musicale.

Antonella Guidelli
Attrice Radiofonica da provino presso la R.A.I di Firenze dall’anno 1978.
Attrice nei Film:
“La Velia” di Mario Ferrero
“IL Prato” dei Fratelli Taviani
“La Notte di San Lorenzo” Fratelli Taviani
“Giocare D’azzardo” di Cinzia TH Torrini”
Doppiatrice di spot televisivi e di servizi a cura del dipartimento scuola ed educazione.
Trasmissioni televisive:
“Fantastico 7” Fratelli Guidelli
“IL sabato dello zecchino” Fratelli Guidelli ospiti
“Domenica in” Sorelle Guidelli Conduttrici.
“Big” Sorelle Guidelli conduttrici.
Sempre con le Sorelle Guidelli si esibisce in convention con spettacoli canoro- musicali con repertorio di canzoni arrangiate in stile “vocalese”.

Daniele Viciani
Inizia a studiare chitarra classica all’età di 17 anni per poi passare al rock,militando in gruppi locali e partecipando a concerti e eventi dal vivo.Da solista registra alcuni brani in studio e fonda poco dopo il gruppo rock progressive Trigono con il quale incide un cd. Successivamente si forma come attore con i docenti Imma Piro (prima attrice della compagnia teatrale di Edoardo de Filippo),Robert Steiner, Luca Pitteri, Fulvio Cauteruccio, Alessando Baldinotti, Sergio Salvi,Massimo Ali.In seguito crea il suo primo lavoro autoprodotto “I Sette Io” nel quale sono inclusi 6 Melologhi, e ha occasione cosi di unire l’arte della musica con l’arte della recitazione valorizzando con la musica da lui composta e suonata, autori come Dante Alighieri,
Shakespeare,e Kahlil Gibran.
Lavora come attore per Rai UNO alla trasmissione televisiva “Verdetto Finale”.
Collabora per alcuni spettacoli teatrali con la compagnia teatrale fiorentina “Teatro a Manovella”
Attore nella docufiction “I Templari di Firenze” con la regia di Lorenzo Pecchioni a cura del’edizioni MediaFrame.
Voce narrante, nel documentario “Files Fascisti” di Martino Rossi con la collaborazione del maggior studioso di ufologia italiano Roberto Pinotti a cura dell’edizioni Video&Archeos.
Fonda come insegnante di recitazione insieme allo sceneggiatore Giacomo Quinti la scuola di teatro: “Teatro ON”
Da diversi anni si dedica ad una passione che è sempre stata viva fin dalla giovane età riguardante il mondo esoterico, olistico e dell’arteterapia.

NARRATORI GRECI
MUSTANG STUDIO, ATENE

IOANNA FORTI

Il mezzosoprano Ioanna Forti è nata ad Atene.
Ha studiato pianoforte, teoria della musica ed il canto.

Ha iniziato la carriera come cantante professionista nell’anno 1993 facendo parte del coro della ERT (Radiotelevisione Ellenica). Come solista ha debuttato nell’anno 2000 a Carnegie Hall, New York.

Tra le più esperte e versatili cantanti greche, si è distinta in un repertorio vasto e diverso, che comprende opere liriche, operette, musica barocca, musica greca classica e popolare, commedie musicali e musica rock.

Ha collaborato con molti compositori, direttori, cantanti e registi importanti sia in Grecia che all’ estero, e anche con le più prestigiose istituzioni greche (Opera Nazionale di Grecia, Orchestra e Coro della ERT, “Megaron” di Atene e di Salonicco, Festival di Atene, “Dimitria” Festival, Centro Culturale Onassis, Orchestra dei Colori, Orchestra “Mikis Theodorakis”, Complesso Barocco “Latinitas Nostra”, etc.).

Di recente collabora con le compagnie di teatro e musica “The Beggars’ Operas” ; Neuköllner Oper di Berlino; Scena alternativa della Opera Nazionale di Grecia; Vamos Ensemble Orchestra.

Ha partecipato ad opere di compositori greci, tra cui la registrazione di Zorbas Ballet, Adagio, Carnaval di Mikis Theodorakis con la Montréal Symphony Orchestra e Coro e la Philharmonia Orchestra dirette da Charles Dutoit (DECCA), votato Migliore Disco Classico 2004 dal New York Times.

ARTICOLI

GRECIA, I SEI MESI CHE HANNO CAMBIATO LA NOSTRA VITA

EGEO, NOTE DI ORDINARIA IMMIGRAZIONE.
LA VOCE DI UNA VOLONTARIA

TEFTERI, IL POPOLO GRECO LASCIATO IN SOSPESO

LA QUIETE PRIMA DELLA TEMPESTA
Cronache greche, ma universali

COSA CI INSEGNA LA GRECIA.
VIAGGIO FRA IMMIGRAZIONE, DISPERAZIONE E GLOBALIZZAZIONE

GRECIA, DALLA SPERANZA ALLA TRAGEDIA
La cavia di nuovo in laboratorio, l’esperimento continua

TSIPRAS, LA FARSA CONTINUA.
LE TAPPE DI UNA TRAGEDIA

LO VUOLE IL POPOLO
Il referendum greco del 5 Luglio sarà davvero la svolta?

NON POSSIAMO.
Grecia, Spagna, Italia. Esiste reale alternativa al neoliberismo?

GRECIA, PROVE TECNICHE DI FUTURO. IL NOSTRO

Il cosmopolitismo individualista

GRILLO: “IL RIMEDIO E’ LA POVERTA’ ”.
DEGLI ALTRI.

M5S, DI MAIO SARA’ IL NOSTRO TSIPRAS?

IL PD HA PERSO, IL PD2 HA VINTO.
VERSO UN GOVERNO TECNICO A 5 STELLE?

ANIMAZIONI TEMATICHE

Sezione in costruzione… a breve online.

UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE A:

Contattaci

Privacy Policy

11 + 7 =